Olio di Montagna

Olio Extra Vergine di Oliva

Verde vivo, dal colore dorato, questo olio extravergine di oliva è erbaceo e speziato con sentori di pomodoro verde e carciofo.

Le olive da agricoltura biologica sono state raccolte a mano durante le prime tre settimane di novembre 2019 per produrre questo olio extra vergine di oliva. Gli alberi, di oltre 100 anni di età, sono situati in alto sul versante nord dell’Etna, in Sicilia, dove i terreni vulcanici e l’aria di montagna creano condizioni di crescita ideali. Gli uliveti già esistenti sono di svariate cultivar; Nocellara dell’Etna, San Benedetto e Randazzese. Dopo la raccolta manuale, le olive sono state immediatamente spremute a freddo in un frantoio locale per produrre un olio extravergine di oliva verde dorato, profumato e speziato. L’olio è stato imbottigliato senza filtrazione.

Produzione totale – 1000 bottiglie

Vino di Anna Olio di Montagna
“Made by the lovely Anna Martens and Eric Narioo, who produce some of my favorite wines on Mount Etna in Sicily. It’s full-bodied and rounded, Good for finishing salads and grilled meats and fish.”

Ben Sukle
Bon Appetit Magazine

Miele

Nel 2018 è stata presa la decisione di adottare diverse famiglie di api per aiutare con l’impollinazione e promuovere la biodiversità nei nostri vigneti e dintorni. La nostra ricerca ci ha portato a Carlo Amodeo, un appassionato e fanatico apicoltore del palermitano. Carlo, è responsabile nella prevenzione dell’estinzione dell’ape nera siciliana autoctona tra gli anni ’70 e ’80.

Oggi possediamo cinque famiglie di api nere siciliane, di cui Tonino e Valerio si prendono amorevolmente cura con l’aiuto di un apicoltore locale, Giuseppe Lazzaro. Le nostre api sono ospitate nella vigna che circonda la cantina, e anche a Vigna Pirao, a 1100 metri di altitudine. Entrambe le località sono piene di alberi; betulle, faggi, castagni, olivi, eucalipti e pini, alberi da frutto come peri, meli, ciliegi e pesche oltre alle ginestre e fiori di campo che fioriscono durante lil periodo che intercorre tra la primavera e l’inizio dell’estate.

Di solito produciamo due tipologie di miele l’anno. Il primo è un miele millefiori, che viene raccolto in tarda primavera. È di colore ambrato chiaro, delicato e floreale. Il secondo miele si ottiene a metà estate dalla fioritura dei Castagni. È più scuro, più ricco e più intenso nel sapore.